Ufficio per la Cultura
- FotoGallery 16.06.2017 (29)
- FotoGallery 24.11.2016 (11)
- FotoGallery Giubileo (6)
Quale ricco si salva? Clemente Alessandrino e il ministero di Papa Francesco
Auditorium “San Roberto Bellarmino” ingresso Corso Italia ore 18,30 saluto di don Antonio Rubino–Vicario Episcopale Pastorale della Cultura ore 18,45 interviene Padre Vittorino Grossi-docente “Augustinianum” Roma Modera l’incontro culturale il prof. Lino Prenna-docente universitario Perugia Nel Link le foto dell’incontro: … Continua Quale ricco si salva? Clemente Alessandrino e il ministero di Papa Francesco
Un Nuovo Umanesimo della fraternità
Un nuovo umanesimo della fraternità
Nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium, papa Francesco afferma che, all’origine della crisi economica e finanziaria che attraversiamo, vi è una profonda crisi antropologica, cioè la negazione del primato dell’essere umano con la conseguente idolatria del denaro (n. 55). Perciò, manca, al sistema produttivo … Continua Un nuovo umanesimo della fraternità
A cinquecento anni dalla morte di Leonardo
A Cinquecento anni dalla morte, avvenuta il 2 maggio 1519 ad Amboise, Leonardo da Vinci si conferma un’icona dell’arte del Rinascimento al pari di Michelangelo e di Raffaello. Il mito che nel tempo si è costruito intorno alla sua figura … Continua A cinquecento anni dalla morte di Leonardo
Don Luigi Sturzo e il popolarismo
Don Luigi Sturzo e il popolarismo
https://www.sturzo.it/it/ https://cultura.diocesi.taranto.it/s-photogallery/don-luigi-sturzo…o-17-maggio-2019/
Le Confraternite laicali a Taranto dal XVI al XIX secolo di Antonio Rubino. In “L’Officina” anno V, numero 2-3 [fascicolo IX-X]- aprile 2019
L’avvicinarsi della Pasqua invita all’attenzione della Città, nella settimana Santa, le annuali processioni tarentine di due antichi sodalizi confraternali: S. Domenico e dell’Addolorata e S. Maria del Monte Carmelo. L’abito che indossano i confratelli, il cappuccio sul capo, le numerose … Continua Le Confraternite laicali a Taranto dal XVI al XIX secolo di Antonio Rubino. In “L’Officina” anno V, numero 2-3 [fascicolo IX-X]- aprile 2019
Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano
In questi ultimi 100 anni il Partito popolare italiano -fondato da Luigi Sturzo il 18 gennaio 1919 a Roma- ha rappresentato una sorta di stella popolare per i cattolici impegnati in politica. L’articolo ne ricostruisce la lunga gestione storica, i … Continua Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano
Sturzo e il partito che mancava
Il Centesimo anniversario della nascita del partito popolare italiano ci offre molte suggestioni su cui riflettere e di cui, in parte, poter far uso anche oggi, senza strumentalizzare. È infatti abbastanza singolare che si celebri un tale anniversario per un … Continua Sturzo e il partito che mancava